Passa ai contenuti principali

How to create a good research? It is easy, just read the cookbook.

Speaking about research is like talking about cooking. In cooking the cookbooks are helpful for prepare appetizing dishes after  with a careful selection of ingredients and timing, not least the search should be based on sound science and follow guidelines known for some time.
Just as it is better not to cook eggs in the microwave, in research it is better to avoid making blunders as evaluate the effectiveness of a drug / treatment using a drawing inappropriate.
Continuing the similarities between the kitchen and the search is possible to think in drafting the protocol as the practical act of preparation. Many protocol are badly prepared!
The main weaknesses identified in the protocols are summarized as follows:



Tetzlaff JM, Chan A-W, Kitchen J, Sampson M, Tricco A, Moher D. Guidelines for randomized clinical trial protocol content: a systematic review. Syst Rev. 2012; 1:43.

Other difficulties are related to:
  • Continued substantial amendments, proposed even when presenting the research to AIFA and the EC
  • The difficulty in interpreting the results
  • Reporting inappropriate
  • The underreporting of adverse events
  • The possible negative consequences for the protection of the participants.

To overcome these difficulties in research are freely available for consultation a set of guidelines, all of which to be used for a specific purpose


The SPIRIT: Standard Protocol Items: Recommendations for Interventional Trials, provides a set of recommendations scientific, ethical and administrative provisions for drawing up the protocols of clinical trials.

The document was developed through consultation of 115 stakeholders including researchers, health professionals, methodologists, statisticians, data managers, commercial sponsors and non-commercial agencies.

It takes account of the most important documents of the research: Tiene conto dei più rilevanti documenti della ricerca:


The document is divided as follows:
  • Table 1 - Checklist of items recommended to be included in the Protocol and related documents
  • Table 2 - Potential advantages and proposals for action by the different stakeholders to spread the adherence to the 2013 SPIRIT
  • Figure - The guideline for research phases
  • Explanation and Elaboration.
The checklist attached to the document consists of 33 items constructed of an evaluation process that can be summarized as follows: 

                                

These 33 items cover the following aspects:
► [1-5] Administrative Information
► [6-8] Introduction
► [9-15] Methods: Participants, intervention, outcome
► [16-17] Methods: Assignment intervention (for controlled trials)
► [18-20] Methods: management and analysis of data
► [21-23] Methods: Monitoring
► [24-31] Ethical and dissemination
► [32-33] Appendices


You can find all the information about the SPIRIT in the GIMBE Foundation website - link: http://www.gimbe.org/pagine/927/it/spirit.

The Foundation will make available the Italian translation of the entire document useful to avoid making an omelet.

To finish, 
A 5 minute video drawing an analogy between good research and a well-prepared meal.



Commenti

Post popolari in questo blog

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi

VHP: Procedura per una valutazione armonizzata dei trial

L'Italia, ormai da molto tempo, collabora con gli altri Stati Membri (SM) che aderiscono alla Voluntary Harmonitation Procedure (VHP), questa procedura consente di ottenere, in tempi certi, una valutazione coordinata e preliminare dei protocolli di ricerca.  Va sottolineato come questa procedura non sostituisce la valutazione nazionale che in Italia è regolata dal recepimento della Direttiva 2001/20/EC (la legge 211/03 e derivati).Ciò significa che, indipendentemente dall'esito della valutazione VHP lo sponsor è libero di presentare o meno il protocollo negli SM interessati, modificando anche il documento se l'esito della VHP è stato negativo. Questa procedura semplificata ha coinvolto, fino al 2015, esclusivamente l'AIFA ma con la pubblicazione in GU del nuovo Regolamento Europeo 536/2014 che abroga la Direttiva 2001/20/EC l'AIFA ha convocato il 30 novembre 2015, le Regioni e i CE per presentare la VHP come un piccolo passo avanti verso la completa im