Passa ai contenuti principali

Advance Course on Clinical Trials

San Benedetto del Tronto - Hotel Smeraldo Suites & Spa 
Lunedì 16 - venerdì 20 giugno 2014
link

Obiettivo Nazionale ECM
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence-based Practice.
Obiettivi specifici
  • Classificare i trial clinici e identificare gli ambiti di utilizzo delle numerose varianti
  • Conoscere i fattori che influenzano l’integrità e la trasparenza dei trial clinici
  • Apprendere metodi e strumenti per la pianificazione, conduzione e analisi dei trial clinici
  • Utilizzare lo SPIRIT Statement per migliorare il reporting dei protocolli
  • Utilizzare il CONSORT Statement per migliorare il reporting dei trial clinici
  • Conoscere i principali aspetti normativi e organizzativi dei trial clinici
  • Apprendere standard, metodi e strumenti per migliorare l’etica e l’integrità dei trial clinici
  • Conoscere gli standard internazionali per la stesura del manoscritto
  • Conoscere le strategie per scegliere la rivista a cui sottomettere il manoscritto
Lunedì 16 giugno. Le basi
  • Classificazione e varianti dei trial clinici
  • Qualità metodologica, etica, integrità e valore sociale dei trial clinici
  • Dalla research question al protocollo del trial
  • Reporting statement: CONSORT Statement 2010 e SPIRIT Statement
Martedì 17 giugno. Pianificazione e conduzione
  • Background scientifico e razionale, ipotesi e obiettivi, partecipanti, intervento sperimentale e di controllo, outcome primario e secondari
  • Metodi e tecniche di randomizzazione e di blinding
  • Aspetti statistici: stima della dimensione del campione, definizione delle stopping rules, pianificazione delle analisi ad-interim
  • Peculiarità dei trial non farmacologici
  • Follow-up
Mercoledì 18 giugno. Analisi e interpretazione dei risultati
  • Il diagramma di flusso dei partecipanti: arruolamento, randomizzazione, allocazione, follow-up, analisi
  • Violazioni di protocollo e relative motivazioni
  • Analisi dell’outcome primario: intention-to-treat vs per-protocol analysys
  • Analisi secondarie: subgroup e adjusted analyses
  • Misure di efficacia (RR, RRR, OR, ARR, NNT) e limiti di confidenza
  • Analisi degli eventi avversi
  • Interpretazione dei risultati e loro generalizzabilità
Giovedì 19 giugno. Aspetti normativi e organizzativi
  • I comitati etici alla luce del DM 08/02/2013
  • Normativa europea e nazionale sulle sperimentazioni cliniche
  • Il trattamento dei dati personali e le autorizzazioni del Garante
  • Consenso informato e polizze assicurative
  • Procedure di avvio: dalla preparazione del dossier alla determina autorizzativa
  • Cenni sulla gestione del centro sperimentale: pre-visit, monitoring, chiusura
  • Farmacovigilanza nei trial clinici
Venerdì 20 giugno. Etica, integrità, aspetti di editing & publishing
  • Tutela dei partecipanti: la dichiarazione di Helsinki
  • Obblighi di registrazione e pubblicazione: i registri di trial
  • Disclosure dei conflitti d’interesse e dichiarazione sulla proprietà dei dati
  • Redazione del manoscritto: i requisiti dell’International Committee of Medical Journal Editors
  • Criteri per la scelta della rivista
  • Il processo di peer review

Commenti

Post popolari in questo blog

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi

VHP: Procedura per una valutazione armonizzata dei trial

L'Italia, ormai da molto tempo, collabora con gli altri Stati Membri (SM) che aderiscono alla Voluntary Harmonitation Procedure (VHP), questa procedura consente di ottenere, in tempi certi, una valutazione coordinata e preliminare dei protocolli di ricerca.  Va sottolineato come questa procedura non sostituisce la valutazione nazionale che in Italia è regolata dal recepimento della Direttiva 2001/20/EC (la legge 211/03 e derivati).Ciò significa che, indipendentemente dall'esito della valutazione VHP lo sponsor è libero di presentare o meno il protocollo negli SM interessati, modificando anche il documento se l'esito della VHP è stato negativo. Questa procedura semplificata ha coinvolto, fino al 2015, esclusivamente l'AIFA ma con la pubblicazione in GU del nuovo Regolamento Europeo 536/2014 che abroga la Direttiva 2001/20/EC l'AIFA ha convocato il 30 novembre 2015, le Regioni e i CE per presentare la VHP come un piccolo passo avanti verso la completa im