Passa ai contenuti principali

CAP. 2 - Farmacovigilanza: gli studi di sicurezza post-autorizzativi

Cap. 2
Premessa
La sicurezza dell'uso di un farmaco inizia ad essere valutata, nella storia clinica che porta alla sua commercializzazione, dal suo primo utilizzo nell'uomo (Fase I).

I dati sulla sicurezza raccolti all'interno di studi clinici sono dati sempre legati ad un numero previsto e spesso ridotto di soggetti oltre che legati a controlli rigidamente imposti dai protocolli di studio.
Pertanto non è sbagliato affermare che molte delle informazioni relative alla sicurezza di un farmaco non vengono registrate se non dopo l'uso nella pratica clinica.
D'altro canto è doveroso riconoscere che la mancanza di quei controlli previsti negli studi pre-autorizzativi porta a registrare pochissimi dati durante la commercializzazione e che questa carenza è, secondo il mio punto di vista, fortemente legata a mancata formazione e informazione sia dei clinici che dei soggetti riguardo ai temi di farmacovigilanza. Solo dalla sensibilizzazione verso questi importanti temi si potrà migliorare il profilo di sicurezza dei medicinali.

Studi post-autorizzativi.

La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l'adozione nel 2010 del Reg. UE 1235/2010, divenuta operativa dal 2 luglio 2012 e della Dir. 2010/84/UE.

Con questi nuovi regolamenti e direttive europee si è cercato di colmare i vuoto legislativi della vecchia normativa recepita in Italia con la legge 219/2006. Un passo importante e di profonda rottura con il passato è che, con l'approvazione di questo nuovo pacchetto di leggi, le Autorità Competenti per singolo Stato Membro possono avere potere decisionale su alcuni aspetti, tra i quali proprio gli studi post-autirizzativi di efficacia e sicurezza.
Quando per un determinato farmaco si acquisiscono informazioni che possono far pensare a problemi legati alla sicurezza come maggiore incidenza di eventi avversi non previsti l'Autorità Competente europea (EMA) può obbligare l'aziende farmaceutica ad impostare un protocollo di studio idoneo ad accertare l'effettiva incidenza di tali eventi per poi definire un percorso ragionato che potrà, ad esempio, modificare l'indicazione d'uso del medicinale.

L'EMA può richiedere al titolare dell' AIC (autorizzazione all'immissione al commercio) due tipi di studi autorizzativi:

- PASS: POST AUTHORISATION SAFETY STUDY cioè studi farmacoepidemiologici effettuati  con lo scopo di identificare e quantificare un rischio legato alla sicurezza di un farmaco in commercio.

- PAES: POST AUTHORISATION EFFICACY STUDY cioè studi farmacoepidemiologici effettuati  con lo scopo di identificare e quantificare maggiormente l'efficacia di un farmaco in commercio magari confrontandola un farmaco utilizzato per le stesse indicazioni da molto tempo.

Commenti

Post popolari in questo blog

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi

VHP: Procedura per una valutazione armonizzata dei trial

L'Italia, ormai da molto tempo, collabora con gli altri Stati Membri (SM) che aderiscono alla Voluntary Harmonitation Procedure (VHP), questa procedura consente di ottenere, in tempi certi, una valutazione coordinata e preliminare dei protocolli di ricerca.  Va sottolineato come questa procedura non sostituisce la valutazione nazionale che in Italia è regolata dal recepimento della Direttiva 2001/20/EC (la legge 211/03 e derivati).Ciò significa che, indipendentemente dall'esito della valutazione VHP lo sponsor è libero di presentare o meno il protocollo negli SM interessati, modificando anche il documento se l'esito della VHP è stato negativo. Questa procedura semplificata ha coinvolto, fino al 2015, esclusivamente l'AIFA ma con la pubblicazione in GU del nuovo Regolamento Europeo 536/2014 che abroga la Direttiva 2001/20/EC l'AIFA ha convocato il 30 novembre 2015, le Regioni e i CE per presentare la VHP come un piccolo passo avanti verso la completa im