Passa ai contenuti principali

Riordino dei CE nella Regione Emilia-Romagna. Cosa succede adesso?

La Regione Emilia-Romagna ha reso pubblico l’elenco degli oltre 340 candidati a ricoprire il ruolo di componenti dei futuri Comitati Etici (CE) regionali che saranno costituiti a partire da gennaio 2018.



Il riordino del CE nella Regione è stato trattato in un precedente post, che trovate qui: http://tuttosaluteoggi.blogspot.it/2017/10/comitati-etici-al-via-la-selezione.html

La decisione di rendere pubblico l’elenco, rappresenta una scelta di trasparenza della Regione, e questa scelta si pone in linea con le più recenti disposizioni nazionali ed internazionali in termini di conflitti di interessi che invitano le istituzioni alla scelta dei componenti dei Comitati Etici a partire da procedure pubbliche.

Nei Comitati Etici infatti, almeno un terzo dei componenti deve essere esterno alle strutture nelle quali il CE opera (secondo quanto disposto dal DM 8.2.2013 - Legge 189/2012), i restanti componenti possono quindi essere scelti tra i dipendenti degli enti istitutivi (ciò di per se genera un conflitto di interessi, che può essere soppesato in maniera puntuale attraverso una procedura di selezione pubblica).

Cosa succederà adesso?
La Regione ha dato mandato ai Direttori Generali, sentito il parere dei Rettori delle Università, di presentare le tre liste (una per Area Vasta) che saranno quindi accreditate come:

- Comitato Etico di Area Vasta Nord (Province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena);
- Comitato Etico di Area Vasta Centro (Province di Bologna, Ferrara);
- Comitato Etico di Area Vasta Sud (Province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini)

L’accreditamento attiverà gli organismi, che potranno insediarsi per discutere, ed eventualmente approvare, l’atto istitutivo, il regolamento e per nominare il Presidente e il vice-Presidente (tutte attività da svolgersi durante la prima riunione di insediamento).

Fatte queste attività, i Comitati Etici potranno prendere in esame gli studi clinici.

Cosa succede agli attuali Comitati Etici?
I 9 Comitati Etici, attualmente attivi in RER, termineranno le proprie attività il 31 dicembre 2017.

E gli studi a chi devono essere inviati?
Ogni Area Vasta si sta riorganizzando per cercare di dare continuità al lavoro svolto, anche con il trasferimento delle competenze dai CE attuali ai nuovi organismi che si insedieranno nel 2018.
E’ opportuno contattare la Segreteria di riferimento degli attuali CE, controllando preventivamente il sito internet, per reperire le informazioni utili alla sottomissione delle nuove richieste.

Di seguito i contatti delle 9 attuali segreterie:

  • Comitato Etico Azienda USL di Piacenza -  Segreteria Tecnico-Scientifica Dr. Enrico Damonti tel. 0523/302724 e-mail e.damonti@ausl.pc.it
  • Comitato Etico per Parma - Segreteria Tecnico-Scientifica Dott.ssa Giulia De Luca Tel. 0521/703013 e-mail gideluca@ao.pr.it
  • Comitato Etico provinciale di Reggio Emilia - Segreteria Tecnico-Scientifica Dott.ssa Teresa Coppola - Tel. 0522/296212 e-mail cereggioemilia@ausl.re.it
  • Comitato Etico Provinciale di Modena -  Segreteria Tecnico-Scientifica Dott.ssa Anna Bianchi  tel. 0523/302724 e-mail: bianchi.anna@policlinico.mo.it
  • Comitato Etico Interaziendale Bologna-Imola  - Segreteria Tecnico-Scientifica Dr. Corrado Iacono Tel. 051/6584897 e-mail corrado.iacono@ausl.bologna.it
  • Comitato Etico del Policlinico S.Orsola-Malpighi - Segreteria Tecnico Scientifica Dott.ssa Stefania Proni - Tel. 051/2141384 e-mail cometico4@aosp.bo.it 
  • Comitato Etico dell’Istituto Ortopedico Rizzoli -  Segreteria Tecnico-Scientifica Dr. Massimiano Luppi - Tel. 051/6366198 e-mail segreteria.ce@ior.it
  • Comitato Etico della Provincia di Ferrara  - Segreteria Tecnico-Scientifica Dr. Marco Voci Tel. 0532/236896 e-mail m.voci@ospfe.it
  • Comitato Etico Unico IRST-IVR - Segreteria Tecnico Scientifica Dott.ssa Raffaella Gaggeri - Tel. 0543/739941 e-mail raffaella.gaggeri@irst.emr.it





Commenti

Post popolari in questo blog

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi

VHP: Procedura per una valutazione armonizzata dei trial

L'Italia, ormai da molto tempo, collabora con gli altri Stati Membri (SM) che aderiscono alla Voluntary Harmonitation Procedure (VHP), questa procedura consente di ottenere, in tempi certi, una valutazione coordinata e preliminare dei protocolli di ricerca.  Va sottolineato come questa procedura non sostituisce la valutazione nazionale che in Italia è regolata dal recepimento della Direttiva 2001/20/EC (la legge 211/03 e derivati).Ciò significa che, indipendentemente dall'esito della valutazione VHP lo sponsor è libero di presentare o meno il protocollo negli SM interessati, modificando anche il documento se l'esito della VHP è stato negativo. Questa procedura semplificata ha coinvolto, fino al 2015, esclusivamente l'AIFA ma con la pubblicazione in GU del nuovo Regolamento Europeo 536/2014 che abroga la Direttiva 2001/20/EC l'AIFA ha convocato il 30 novembre 2015, le Regioni e i CE per presentare la VHP come un piccolo passo avanti verso la completa im