Passa ai contenuti principali

Comitati Etici: al via la selezione pubblica

E' disponibili dal 27 settembre scorso l'avviso pubblico per la candidatura a componenti per i prossimi Comitati Etici che saranno istituiti in Regione Emilia-Romagna (RER) dal prossimo gennaio 2018. La Regione si appresta quindi ad affrontare l'ormai inevitabile modifica dell'attuale assetto nell'organizzazione della ricerca clinica.

Attualmente in RER sono attivi 9 Comitati Etici su una popolazione poco superiore ai 5 Mln di abitanti. Il numero non risponde quindi ai requisiti della Decreto Balduzzi (DM 8 febbraio 2013) che prevedeva circa 1 Comitato Etico per milione di abitanti ma la Regione a suo tempo si fece garante, nei confronti del Ministero e di AIFA, dell'impossibilità a proseguire con la riorganizzazione secondo i dettami di legge considerato, tra le altre cose, che la RER fu una delle prime ad imporre un limite al numero di questi organismi (riordino della RER 2007). Il tempo è ormai scaduto, la pubblicazione del Regolamento Europeo in tema di sperimentazioni cliniche (536/2014) ha determinato la consapevolezza che qualcosa deve cambiare.

Proprio per questo si è giunti alla pubblicazione dell'avvio che porterà allo scioglimento degli attuali CE al 31 dicembre 2017.

Una modifica epocale, saranno istituti da gennaio 2018:

  • 3 CE di Area Vasta (Area Vasta Nord: Province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena; Area Vasta Centro: Province di Bologna e di Ferrara; Area Vasta Sud: Province di Ravenna, Rimini, Forlì-Cesena);
  • 2 CE regionali (Sez. A: sarà istituito immediatamente con i compiti di coordinamento ed indirizzo; Sez B: sarà istituito in un secondo momento per garantire la valutazione degli studi multicentrici che interessano più aree vaste).

Il cambiamento toccherà non solo i CE, ma avrà degli effetti inevitabili sulle attuali segreterie organizzative, che già da alcuni mesi stanno discutendo per fornire percorsi comuni utili a facilitare l'operatività dei futuri CE. 

Per presentare la domanda, occhio a questi due aspetti:

- La scadenza per la presentazione della disponibilità è fissata il 31/10/2017 con la precisazione che "Le domande che perverranno successivamente a tale data andranno ad integrare il suddetto elenco di disponibilità dal quale si potrà attingere per eventuali nuove nomine o sostituzioni";

Le domande, redatte secondo la modulistica allegata, dovranno essere inviate:

a) tramite raccomandata A/R indirizzata al: Direttore dell’Agenzia sanitaria e sociale della Regione EmiliaRomagna, Viale Aldo Moro n. 21, 40127 Bologna; o
b) tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: asrdirgen@postacert.regione.emilia-romagna.it 



Link per l'avviso e i due moduli da compilare (uno per la domanda e l'altro per dichiarazione sui conflitti di interessi): http://assr.regione.emilia-romagna.it/it/notizie/home/nuove-regole-nomina-ce 






Commenti

Post popolari in questo blog

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi

VHP: Procedura per una valutazione armonizzata dei trial

L'Italia, ormai da molto tempo, collabora con gli altri Stati Membri (SM) che aderiscono alla Voluntary Harmonitation Procedure (VHP), questa procedura consente di ottenere, in tempi certi, una valutazione coordinata e preliminare dei protocolli di ricerca.  Va sottolineato come questa procedura non sostituisce la valutazione nazionale che in Italia è regolata dal recepimento della Direttiva 2001/20/EC (la legge 211/03 e derivati).Ciò significa che, indipendentemente dall'esito della valutazione VHP lo sponsor è libero di presentare o meno il protocollo negli SM interessati, modificando anche il documento se l'esito della VHP è stato negativo. Questa procedura semplificata ha coinvolto, fino al 2015, esclusivamente l'AIFA ma con la pubblicazione in GU del nuovo Regolamento Europeo 536/2014 che abroga la Direttiva 2001/20/EC l'AIFA ha convocato il 30 novembre 2015, le Regioni e i CE per presentare la VHP come un piccolo passo avanti verso la completa im