Passa ai contenuti principali

Familiarizziamo con il Regolamento Europeo per la Sperimentazione Clinica - Modifica sostanziale di una Sperimentazione

Il Capo III del nuovo Regolamento tratta la procedura per implementare una modifica sostanziale ad una sperimentazione clinica.

La procedura è a sua volta suddivisa in due bracci:

 - Modifiche per aspetti che riguardano la parte I della relazione di valutazione;
 - Modifiche per aspetti che riguardano la parte II della relazione di valutazione.

Vediamo a quali tempistiche dovranno ottemperare lo Stato Membro Relatore (SMR), gli Stati Membri Interessati (SM) e il Promotore.

Emendamenti che riguardano la parte I.

Il Promotore presenta il fascicolo dell'emendamento a tutti gli SMI attraverso il Portale EU. Lo SMR è lo stesso SMR che ha rilasciato l'autorizzazione alla sperimentazione. 

a. Entro 5 giorni dalla presentazione del fascicolo gli SMI possono inviare le eventuali osservazioni  relative alla convalida della domanda allo SMR.
b. Entro 6 giorni dalla presentazione del fascicolo lo SMR convalida la domanda comunicando al promotore se:
- il fascicolo di domanda riguarda modifiche alla parte I della relazione di valutazione e;
- il fascicolo è completo.
Se lo SMR non da notifica entro i 6 giorni si ritiene che i due punti sopra elencati siano entrambi vere.

Domanda incompleta o modifica non riguardante la parte I.

In questo caso lo SMR comunica al Promotore il verificarsi di questi imprevisti entro i 6 giorni dalla presentazione del fascicolo  e stabilisce un termine massimo di 10 giorni entro i quali il Promotore deve rispondere alle richieste sollevate dallo SMR.
Lo SMR avrà quindi 5 giorni per valutare la domanda completa e relativa a modifiche della parte I. Trascorso questo tempo senza una formale espressione dello SMR il fascicolo si ritiene completo per silenzio-assenso.
Se invece il Promotore non risponde entro i 10 giorni la domanda di modifica si considera decaduta nello SM.

Con quali tempistiche è valutata la domanda di modifica sostanziale?

Dalla convalida della domanda lo SMR ha 38 giorni per esprimere un parere che può includere una delle seguenti conclusioni:

a) la modifica è accettabile alla luce dei requisiti stabiliti dal presente regolamento;
b) la modifica è accettabile alla luce dei requisiti stabiliti dal presente regolamento, ma è subordinata alla conformità a determinate condizioni specificatamente elencate in tale conclusione; o
c) la modifica non è accettabile alla luce dei requisiti stabiliti dal presente regolamento.

I 38 giorni vengono suddivisi in tre fasi qualora la modifica coinvolga più di uno SM.

1. 19 giorni dalla convalida entro i quali lo SMR redige una prima valutazione sulla modifica;
2. 12 giorni di condivisione ed integrazione della valutazione iniziale tra tutti gli SM;
3. 7 giorni per una fase di consolidamento che permetterà l'espressione del parere formale da parte dello SMR.

Proroghe.

Nel caso di sperimentazioni con terapie avanzate o medicinali di cui al punto 1 dell'allegato al regolamento CE n. 726/2004 le tempistiche possono essere prorogate di massimo 50 giorni al fine di consultare esperti.

Commenti

Post popolari in questo blog

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi

VHP: Procedura per una valutazione armonizzata dei trial

L'Italia, ormai da molto tempo, collabora con gli altri Stati Membri (SM) che aderiscono alla Voluntary Harmonitation Procedure (VHP), questa procedura consente di ottenere, in tempi certi, una valutazione coordinata e preliminare dei protocolli di ricerca.  Va sottolineato come questa procedura non sostituisce la valutazione nazionale che in Italia è regolata dal recepimento della Direttiva 2001/20/EC (la legge 211/03 e derivati).Ciò significa che, indipendentemente dall'esito della valutazione VHP lo sponsor è libero di presentare o meno il protocollo negli SM interessati, modificando anche il documento se l'esito della VHP è stato negativo. Questa procedura semplificata ha coinvolto, fino al 2015, esclusivamente l'AIFA ma con la pubblicazione in GU del nuovo Regolamento Europeo 536/2014 che abroga la Direttiva 2001/20/EC l'AIFA ha convocato il 30 novembre 2015, le Regioni e i CE per presentare la VHP come un piccolo passo avanti verso la completa im