Passa ai contenuti principali

How to create a good research? It is easy, just read the cookbook.

Speaking about research is like talking about cooking. In cooking the cookbooks are helpful for prepare appetizing dishes after  with a careful selection of ingredients and timing, not least the search should be based on sound science and follow guidelines known for some time.
Just as it is better not to cook eggs in the microwave, in research it is better to avoid making blunders as evaluate the effectiveness of a drug / treatment using a drawing inappropriate.
Continuing the similarities between the kitchen and the search is possible to think in drafting the protocol as the practical act of preparation. Many protocol are badly prepared!
The main weaknesses identified in the protocols are summarized as follows:



Tetzlaff JM, Chan A-W, Kitchen J, Sampson M, Tricco A, Moher D. Guidelines for randomized clinical trial protocol content: a systematic review. Syst Rev. 2012; 1:43.

Other difficulties are related to:
  • Continued substantial amendments, proposed even when presenting the research to AIFA and the EC
  • The difficulty in interpreting the results
  • Reporting inappropriate
  • The underreporting of adverse events
  • The possible negative consequences for the protection of the participants.

To overcome these difficulties in research are freely available for consultation a set of guidelines, all of which to be used for a specific purpose


The SPIRIT: Standard Protocol Items: Recommendations for Interventional Trials, provides a set of recommendations scientific, ethical and administrative provisions for drawing up the protocols of clinical trials.

The document was developed through consultation of 115 stakeholders including researchers, health professionals, methodologists, statisticians, data managers, commercial sponsors and non-commercial agencies.

It takes account of the most important documents of the research: Tiene conto dei più rilevanti documenti della ricerca:


The document is divided as follows:
  • Table 1 - Checklist of items recommended to be included in the Protocol and related documents
  • Table 2 - Potential advantages and proposals for action by the different stakeholders to spread the adherence to the 2013 SPIRIT
  • Figure - The guideline for research phases
  • Explanation and Elaboration.
The checklist attached to the document consists of 33 items constructed of an evaluation process that can be summarized as follows: 

                                

These 33 items cover the following aspects:
► [1-5] Administrative Information
► [6-8] Introduction
► [9-15] Methods: Participants, intervention, outcome
► [16-17] Methods: Assignment intervention (for controlled trials)
► [18-20] Methods: management and analysis of data
► [21-23] Methods: Monitoring
► [24-31] Ethical and dissemination
► [32-33] Appendices


You can find all the information about the SPIRIT in the GIMBE Foundation website - link: http://www.gimbe.org/pagine/927/it/spirit.

The Foundation will make available the Italian translation of the entire document useful to avoid making an omelet.

To finish, 
A 5 minute video drawing an analogy between good research and a well-prepared meal.



Commenti

Post popolari in questo blog

Farmaci in fascia Cnn - Accesso sul territorio italiano di farmaci approvati con procedura centralizzata

Tra le modalità che un'azienda farmaceutica può seguire per commercializzare un farmaco sul territorio europeo, quella centralizzata consente di ottenere a livello EMA una AIC valida in tutti gli Stati Membri. Sulla carta, pertanto, quest'azienda potrebbe immediatamente dopo l'autorizzazione, vendere il farmaco in ogni farmacia o rifornire ogni ospedale. Il problema di questa procedura è che poco collima con la pluralità delle normative e dei regolamenti degli Stati europei. In Italia una linea di demarcazione nella gestione di questi farmaci può essere tirata con la Legge 189/2012 (ex Decreto Balduzzi). Prima della 189/2012. Prima della conversione in legge del Decreto Balduzzi questi farmaci non erano disponibili sul territorio italiano in quanto era necessario attendere la negoziazione del prezzo con il Ministero (prima) e con AIFA (dopo) e la pubblicazione della classe di rimborsabilità, dell'indicazione e del prezzo in GU. Pertanto poteva passare a...

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001