Passa ai contenuti principali

Familiarizziamo con il Regolamento Europeo per la Sperimentazione Clinica - Relazione di valutazione - Parte I

Prima di conoscere le dinamiche relative alla valutazione della parte I è necessario fornire la seguente definizione:


Sperimentazioni cliniche a basso livello di intervento: una sperimentazione che soddisfa tutti le seguenti condizioni:

a) i medicinali sperimentali, escluso il placebo, sono autorizzati;
b) in base al protocollo presentato
    i) i medicinali sperimentali sono utilizzati in conformità all'AIC o
    ii) i medicinali sperimentali sono utilizzati secondo evidenze scientifiche e pubblicazioni relative alla                    sicurezza e l'efficacia in qualsiasi SM interessato.
c) le procedure diagnostiche o di monitoraggio aggiuntive pongono solo rischi o oneri aggiuntivi minimi per la sicurezza del soggetto rispetto alla normale pratica clinica in qualunque SM interessato.

La parte I comprende aspetti trattati nell'art 6 del regolamento e che sono di pertinenza dello Stato Membro Relatore (SMR) (per capire come è scelto e da chi lo SMR si rimanda al mio precedente post).

Lo SMR valuta:

a) l'appartenenza della richiesta alla categoria delle "sperimentazioni cliniche a basso livello di intervento" (SBLI)

b) la conformità al capo V (Protezione dei soggetti e Consenso Informato) del regolamento con particolare riferimento ai:
   i) benefici terapeutici e alla salute pubblica
   ii) rischi e inconvenienti per il soggetto

c) la conformità ai requisiti relativi alla fabbricazione e importazione dei medicinali sperimentali e ausiliari stabiliti al capo IX;

d) la conformità ai requisiti di etichettatura stabiliti al capo X;

e) la completezza e l'adeguatezza del dossier per lo sperimentatore.

La relazione che segue la valutazione degli aspetti della parte I è caricata nel Portale Unico Europeo e resa disponibile al promotore e agli SM interessati entro 45 gg dalla data di convalida. Ricordo a questo punto che la data di convalida rappresenta il giorno in cui lo SMR dichiara il fascicolo di domanda conforme al regolamento (dalla presentazione della domanda la tempistica di convalida varia dai 10 gg ai max 25 gg nel caso sorgano osservazioni che impediscono l'immediata convalida).

In caso di più SM interessati oltre lo SMR i 45 gg per la relazione definitiva degli aspetti compresi nella parte I si dividono in tre fasi:

i) un fase di valutazione iniziale condotta dallo SMR entro 26 gg dalla data di convalida
ii) una fase di revisione coordinata della valutazione iniziale tra tutti gli altri SM entro 10 gg dalla fine della fase di valutazione iniziale
iii) una fase di consolidamento entro 7 gg dalla conclusione della revisione coordinata.

Nel caso la sperimentazione tratti farmaci per terapia avanzata o farmaci del punto 1 all'allegato del Regolamento Europeo n. 726/004 che di seguito riporto:
1. Medicinali derivati dai seguenti procedimenti biotecnologici:
— tecnologie da DNA ricombinante,
— espressione controllata di geni portatori di codici per proteine biologicamente attive nei procarioti e negli
eucarioti, comprese cellule trasformate di ma
mmiferi,
— metodi a base di ibridomi e di anticorpi monoclonali.
il termine di 45 gg può essere prorogato di ulteriori 50 gg.

Se, nel corso della valutazione degli aspetti relativi alla parte I,  si rendesse necessario chiedere approfondimenti e documenti al promotore i 45 gg possono essere prorogati di massimo 31 gg così suddivisi:

a) 12 gg come limite massimo per ricevere i chiarimenti dal promotore
b) 12 gg per la revisione coordinata delle informazioni aggiuntive ricevute tra tutti gli SM
c) 7 gg per l'ulteriore periodo necessario al consolidamento della relazione alla parte I

Resta inteso che se il promotore non risponde alle richieste degli SM la domanda si considera decaduta in tutti gli SM interessati.










Commenti

Post popolari in questo blog

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

VHP: la procedura coordinata tra AIFA e i CE.

Oggi, 16 maggio 2016, prende il via il progetto pilota per la valutazione coordinata VHP AIFA-CE. Il progetto si applica agli studi interventistici con farmaci sottomessi dagli sponsor tramite la procedura VHP e che vedano coinvolto almeno un centro sperimentale in Italia. I principali attori coinvolti nel progetto sono: - Sponsor: il promotore della ricerca. Si interfaccia con tutti gli attori. Trasferisce le informazioni al VHP-coordinator, all'AC reference, ad AIFA e ai CE. - VHP-coordinator: il contact point per lo sponsor. Viene rappresentato da una Autorità Compentente (AC) di uno Stato europeo. Attualmente il ruolo è ricoperto dalla Germania; - AC reference (può anche essere l'AIFA); l'AC scelta dallo sponsor come "capofila" delle AC coinvolte. l'AC reference costruisce l'Assessment report in maniera coordinata a tutte le altre AC coinvolte; - AIFA: l'AC per l'Italia. Se non è stata scelta come AC reference coordin...