Passa ai contenuti principali

FASE 0: La sperimentazione pre-clinica in vitro e sugli animali

La fase 0 nella sperimentazione clinica è il periodo, della durata di 3/4 anni, che precede la sperimentazione sull'uomo.
In questa prima fase, svolta in laboratorio, si cerca di capire quanto più possibile sulla natura chimica del candidato farmaco o meglio dei candidati farmaci, sui possibili futuri effetti negativi e positivi sull'uomo e si cerca per la prima volta di ottenere dati concreti relativi alla tossicità farmacologica.
Come detto prima tale fase viene svolta in laboratorio e in particolare si procede innanzitutto con i test in vitro che portano mediamente ad uno scarto di circa l'80-90% dei candidati farmaci (i problemi che si riscontrano maggiormente con questi test sono legati ad incompatibilità con l'organismo umano o impossibilità a legare specifici recettori per i quali il candidato farmaco era stato creato).
Dopo tale fase restano mediamente ogni 100 molecole iniziali circa 3-5 molecole definite molecole LEADER.
I leader passano alla fase successiva ai test in vitro e cioè nei test sugli animali.
Ogni sostanza se utilizzata in abbondanza è tossica per qualunque essere vivente, ciò è vero non solo per i candidati farmaci ma anche ad esempio per sostanze ritenute normalmente innocue come ad esempio l'acqua che utilizziamo per bere.
Il principale valore correlato alla tossicità è il LD50, Wikipedia definisce che LD50  "si riferisce alla dose di una sostanza, somministrata in una volta sola, in grado di uccidere il 50% (cioè la metà) di una popolazione campione di cavie (generalmente ratti, ma anche altri mammiferi come cani, quando il test riguarda la tossicità nell'uomo)".LD50
Ogni sostanza conosciuta ha un proprio LD50 (lo zucchero da tavola ha, ad esempio, un LD50 di 29700 mg/kg, ciò significa che una quantità pari a 30g/kg di peso sono sufficienti per uccidere il 50% delle cavie trattate)
Per salvaguardare la salute delle cavie l'Italia ha deciso di non adottare tale test per la valutazione di questo valore. 
I test sugli animali permettono in una certa misura ma con scarsa sicurezza di predire quale sarà l'effetto sull'uomo, infatti sarà possibile conoscere se il candidato farmaco potrà essere commercializzato solo dopo le lunghe e costose sperimentazioni sull'uomo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

VHP: la procedura coordinata tra AIFA e i CE.

Oggi, 16 maggio 2016, prende il via il progetto pilota per la valutazione coordinata VHP AIFA-CE. Il progetto si applica agli studi interventistici con farmaci sottomessi dagli sponsor tramite la procedura VHP e che vedano coinvolto almeno un centro sperimentale in Italia. I principali attori coinvolti nel progetto sono: - Sponsor: il promotore della ricerca. Si interfaccia con tutti gli attori. Trasferisce le informazioni al VHP-coordinator, all'AC reference, ad AIFA e ai CE. - VHP-coordinator: il contact point per lo sponsor. Viene rappresentato da una Autorità Compentente (AC) di uno Stato europeo. Attualmente il ruolo è ricoperto dalla Germania; - AC reference (può anche essere l'AIFA); l'AC scelta dallo sponsor come "capofila" delle AC coinvolte. l'AC reference costruisce l'Assessment report in maniera coordinata a tutte le altre AC coinvolte; - AIFA: l'AC per l'Italia. Se non è stata scelta come AC reference coordin...