Passa ai contenuti principali

FASE 0: La sperimentazione pre-clinica in vitro e sugli animali

La fase 0 nella sperimentazione clinica è il periodo, della durata di 3/4 anni, che precede la sperimentazione sull'uomo.
In questa prima fase, svolta in laboratorio, si cerca di capire quanto più possibile sulla natura chimica del candidato farmaco o meglio dei candidati farmaci, sui possibili futuri effetti negativi e positivi sull'uomo e si cerca per la prima volta di ottenere dati concreti relativi alla tossicità farmacologica.
Come detto prima tale fase viene svolta in laboratorio e in particolare si procede innanzitutto con i test in vitro che portano mediamente ad uno scarto di circa l'80-90% dei candidati farmaci (i problemi che si riscontrano maggiormente con questi test sono legati ad incompatibilità con l'organismo umano o impossibilità a legare specifici recettori per i quali il candidato farmaco era stato creato).
Dopo tale fase restano mediamente ogni 100 molecole iniziali circa 3-5 molecole definite molecole LEADER.
I leader passano alla fase successiva ai test in vitro e cioè nei test sugli animali.
Ogni sostanza se utilizzata in abbondanza è tossica per qualunque essere vivente, ciò è vero non solo per i candidati farmaci ma anche ad esempio per sostanze ritenute normalmente innocue come ad esempio l'acqua che utilizziamo per bere.
Il principale valore correlato alla tossicità è il LD50, Wikipedia definisce che LD50  "si riferisce alla dose di una sostanza, somministrata in una volta sola, in grado di uccidere il 50% (cioè la metà) di una popolazione campione di cavie (generalmente ratti, ma anche altri mammiferi come cani, quando il test riguarda la tossicità nell'uomo)".LD50
Ogni sostanza conosciuta ha un proprio LD50 (lo zucchero da tavola ha, ad esempio, un LD50 di 29700 mg/kg, ciò significa che una quantità pari a 30g/kg di peso sono sufficienti per uccidere il 50% delle cavie trattate)
Per salvaguardare la salute delle cavie l'Italia ha deciso di non adottare tale test per la valutazione di questo valore. 
I test sugli animali permettono in una certa misura ma con scarsa sicurezza di predire quale sarà l'effetto sull'uomo, infatti sarà possibile conoscere se il candidato farmaco potrà essere commercializzato solo dopo le lunghe e costose sperimentazioni sull'uomo.


Commenti

Post popolari in questo blog

Farmaci in fascia Cnn - Accesso sul territorio italiano di farmaci approvati con procedura centralizzata

Tra le modalità che un'azienda farmaceutica può seguire per commercializzare un farmaco sul territorio europeo, quella centralizzata consente di ottenere a livello EMA una AIC valida in tutti gli Stati Membri. Sulla carta, pertanto, quest'azienda potrebbe immediatamente dopo l'autorizzazione, vendere il farmaco in ogni farmacia o rifornire ogni ospedale. Il problema di questa procedura è che poco collima con la pluralità delle normative e dei regolamenti degli Stati europei. In Italia una linea di demarcazione nella gestione di questi farmaci può essere tirata con la Legge 189/2012 (ex Decreto Balduzzi). Prima della 189/2012. Prima della conversione in legge del Decreto Balduzzi questi farmaci non erano disponibili sul territorio italiano in quanto era necessario attendere la negoziazione del prezzo con il Ministero (prima) e con AIFA (dopo) e la pubblicazione della classe di rimborsabilità, dell'indicazione e del prezzo in GU. Pertanto poteva passare a...

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CAP. 1 - Farmacovigilanza: dall'evento avverso alla reazione avversa

Cap. 1 Possiamo iniziare questo capitolo definendo i principali obbiettivi della farmacovigilanza che possono così essere riassunti: - Rilevamento del "segnale di sicurezza"   Per segnale di sicurezza (safety signal) in farmacovigilanza si intende una informazione che proviene da più sorgenti capace di suggerire un nuovo evento associato all'uso di un farmaco. -Nella complessa valutazione del segnale di sicurezza rientra anche l' identificazione di sottogruppi maggiormente a rischio di esprimere l'evento avverso come possono essere gli anziani, i bambini o pazienti con particolari patologie. -Per poter generare un segnale è necessario stimare l' incidenza delle reazioni avverse ai farmaci (ADR) e questo può essere fatto solo mettendo in piedi un sistema altamente coordinato tra tutti i soggetti coinvolti nel nella gestione della farmacovigilanza. -Diventa inoltre difficile valutare il possibile evento associato all'uso di più farmac...