Passa ai contenuti principali

Tanti Comitati Etici e tantissime check list, moduli e documenti centro specifici...e se provassimo a unificare?

Ciao a tutti,
ritorno a scrivere dopo un lungo periodo d'assenza dovuto ad una riorganizzazione massiva del Comitato Etico per il quale lavoro come responsabile della segreteria di sezione.

L'intento di queste poche righe è cercare di tastare il terreno per valutare la fattibilità di un progetto che ho in mente da un po'. I Comitati Etici sono in corso di definizione nella composizione e nel numero secondo la normativa (Legge 189/2012 e Decreto Ministeriale del 08 febbraio 2013).

Mi sono chiesto: quale migliore occasione per uniformare la documentazione richiesta dai Comitati Etici agli Sponsor?

L'idea è quella di condividere, in periodi di consultazione, i documenti in bozza con i professionisti del settore al fine di uniformarli in tutto e per tutto (tranne per la carta intestata).

Man mano che i documenti vengono uniformati il centro coordinatore del progetto li salverà come versioni definitive che andranno ad alimentare le cartelle e solo alla fine del progetto si passerà all'implementazione della documentazione nei Comitati Etici partecipanti al progetto.

Si potrebbe pensare di iniziare con la bozza di lettera d'intenti. Avete una vostra bozza? Se si è valida per tutti i disegni di studi?

Grazie,
Corrado

Commenti

Post popolari in questo blog

Farmaci in fascia Cnn - Accesso sul territorio italiano di farmaci approvati con procedura centralizzata

Tra le modalità che un'azienda farmaceutica può seguire per commercializzare un farmaco sul territorio europeo, quella centralizzata consente di ottenere a livello EMA una AIC valida in tutti gli Stati Membri. Sulla carta, pertanto, quest'azienda potrebbe immediatamente dopo l'autorizzazione, vendere il farmaco in ogni farmacia o rifornire ogni ospedale. Il problema di questa procedura è che poco collima con la pluralità delle normative e dei regolamenti degli Stati europei. In Italia una linea di demarcazione nella gestione di questi farmaci può essere tirata con la Legge 189/2012 (ex Decreto Balduzzi). Prima della 189/2012. Prima della conversione in legge del Decreto Balduzzi questi farmaci non erano disponibili sul territorio italiano in quanto era necessario attendere la negoziazione del prezzo con il Ministero (prima) e con AIFA (dopo) e la pubblicazione della classe di rimborsabilità, dell'indicazione e del prezzo in GU. Pertanto poteva passare a...

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CAP. 1 - Farmacovigilanza: dall'evento avverso alla reazione avversa

Cap. 1 Possiamo iniziare questo capitolo definendo i principali obbiettivi della farmacovigilanza che possono così essere riassunti: - Rilevamento del "segnale di sicurezza"   Per segnale di sicurezza (safety signal) in farmacovigilanza si intende una informazione che proviene da più sorgenti capace di suggerire un nuovo evento associato all'uso di un farmaco. -Nella complessa valutazione del segnale di sicurezza rientra anche l' identificazione di sottogruppi maggiormente a rischio di esprimere l'evento avverso come possono essere gli anziani, i bambini o pazienti con particolari patologie. -Per poter generare un segnale è necessario stimare l' incidenza delle reazioni avverse ai farmaci (ADR) e questo può essere fatto solo mettendo in piedi un sistema altamente coordinato tra tutti i soggetti coinvolti nel nella gestione della farmacovigilanza. -Diventa inoltre difficile valutare il possibile evento associato all'uso di più farmac...