Passa ai contenuti principali

Bando ricerca indipendente 2016 - Il sito non consente di caricare i documenti

Da oggi sarebbe possibile presentare il protocollo per partecipare al Bando per la Ricerca Indipendente AIFA 2016.


Se hai pronto il protocollo in inglese è possibile raggiungere il sito al link: http://aifa.cbim.it/

Se sei già registrato fai login, altrimenti procedi alla registrazione dell'account inserendo i dati anagrafici come nome, cognome, email e istituzione di riferimento. Per i richiedenti italiani è obbligatorio inserire il Codice Fiscale.

Una mail con una password provvisoria ti verrà inviata all'indirizzo segnalato al momento della registrazione, dopo il primo login ti verrà chiesto di modificare la password.

Sei dentro!

Devi solo compilare i modelli disponibili sulla colonna di sinistra:

Study protocol applicant form

Declaration of Interest form


Una volta compilati dovresti riuscire a sottomettere la richiesta, ma ahimé! Sembra impossibile.

Non è ben chiaro come procedere da questa schermata:



Ho provato ad aprire il menù a tendina ma senza successo!
Ho provato a cliccare Confirm ma chiede di fare una scelta nel menù a tendina!

Qualcuno è riuscito a capire perché non funziona? Mi ricorda tanto l'Osservatorio Nazionale per le Sperimentazioni Cliniche che funziona, poco e male.

----------------------------------------

Ulteriori documenti utili alla partecipazione al Bando AIFA 2016:



Bando AIFA 2016 Ricerca Indipendente:

Referente Scientifico: 
Dott.ssa Sandra Petraglia
Agenzia Italiana del Farmaco, Italy
e-mail: ricercaindipendente@aifa.gov.it
Tel.: ++39 06 5978 4222


Supporto Tecnico: 
Consorzio di Bioingegneria e Informatica Medica (CBIM)
e-mail: aifa@cbim.it
Tel.:: ++39 0382 528759 (dal Lunedi' al Venerdi' - 9:00 - 18:00 GMT+1) 

Commenti

Post popolari in questo blog

Farmaci in fascia Cnn - Accesso sul territorio italiano di farmaci approvati con procedura centralizzata

Tra le modalità che un'azienda farmaceutica può seguire per commercializzare un farmaco sul territorio europeo, quella centralizzata consente di ottenere a livello EMA una AIC valida in tutti gli Stati Membri. Sulla carta, pertanto, quest'azienda potrebbe immediatamente dopo l'autorizzazione, vendere il farmaco in ogni farmacia o rifornire ogni ospedale. Il problema di questa procedura è che poco collima con la pluralità delle normative e dei regolamenti degli Stati europei. In Italia una linea di demarcazione nella gestione di questi farmaci può essere tirata con la Legge 189/2012 (ex Decreto Balduzzi). Prima della 189/2012. Prima della conversione in legge del Decreto Balduzzi questi farmaci non erano disponibili sul territorio italiano in quanto era necessario attendere la negoziazione del prezzo con il Ministero (prima) e con AIFA (dopo) e la pubblicazione della classe di rimborsabilità, dell'indicazione e del prezzo in GU. Pertanto poteva passare a...

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CAP. 1 - Farmacovigilanza: dall'evento avverso alla reazione avversa

Cap. 1 Possiamo iniziare questo capitolo definendo i principali obbiettivi della farmacovigilanza che possono così essere riassunti: - Rilevamento del "segnale di sicurezza"   Per segnale di sicurezza (safety signal) in farmacovigilanza si intende una informazione che proviene da più sorgenti capace di suggerire un nuovo evento associato all'uso di un farmaco. -Nella complessa valutazione del segnale di sicurezza rientra anche l' identificazione di sottogruppi maggiormente a rischio di esprimere l'evento avverso come possono essere gli anziani, i bambini o pazienti con particolari patologie. -Per poter generare un segnale è necessario stimare l' incidenza delle reazioni avverse ai farmaci (ADR) e questo può essere fatto solo mettendo in piedi un sistema altamente coordinato tra tutti i soggetti coinvolti nel nella gestione della farmacovigilanza. -Diventa inoltre difficile valutare il possibile evento associato all'uso di più farmac...