Passa ai contenuti principali

Ricerca sui Dispositivi Medici? Il MdS pubblica una guida utile per fare chiarezza

La Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute ha pubblicato una utile guida sulle indagini cliniche sui Dispositivi Medici (DM), a volte oggetto di molteplici interpretazioni.

Ho letto attentamente la guida e l'ho trovata semplice ma nello stesso tempo completa. La cosa più interessante è forse la presenza di numerosi esempi di quesiti e problemi che la Direzione del MdS ha dovuto affrontare nel corso di questi anni.

Viene chiarita la classificazione delle indagini che devono essere fondamentalmente caratterizzate sia rispetto alla marcatura CE (presente o meno) sia rispetto alla metodologia del disegno di studio (interventistica, osservazionale etc...) e più in generale rispetto alle due grandi famiglie di indagini profit e no-profit.

In breve:

- DM marcato CE ed utilizzato secondo indicazione in un disegno di studio randomizzato e controllato verso DM marcato CE anch'esso impiegato secondo indicazione: questa indagine e da considerarsi una indagine clinica interventistica con DM post-market.
- DM marcato CE ed utilizzato secondo indicazione nella normale pratica clinica: questa indagine rappresenta un'esempio di indagine clinica osservazionale con DM post-market.
- DM non marcato CE (o marcato CE ma impiegato per indicazioni diverse dal marchio): la presenza di un DM di questo tipo implica sempre una indagine clinica interventistica con DM pre-market.

La sezione successiva tratta la notifica dell'indagine al MdS, sempre in breve:

- qualsiasi sia la natura dello studio, profit o no-profit, il Fabbricante (nel primo caso), il Promotore (nel caso di ricerche no-profit) è obbligato ad inoltrare notifica per le indagini condotte con  dispositivi non marcati (o marcati ma utilizzati fuori indicazione) , versando, 2160,45 euro.

Riguardo gli emendamenti alle indagini già avviate viene finalmente fornito un esempio di quali possono essere i casi che configurano una sostanzialità della modifica (Appendice C del documento) e per i quali è quindi fondamentale ricevere autorizzazione sia dal MdS sia dai Comitati Etici. Simile quindi agli esempi dell'Appendice 4 del DM 21 dicembre 2007 per le sperimentazioni cliniche con farmaco.

Particolari considerazioni riguardano le segnalazioni degli eventi avversi durante l'indagine che vanno segnalati sempre al MdS e ai CE.

Inoltre nel caso di indagine con DM non marcati che nel corso dell'indagine ricevono il marchio si è soggetti alla doppia segnalazione, sia al MdS che al CE, sia all'Ufficio V della DGDMF del MdS.

Nel caso di indagini con dispositivi marcati CE si applica la normale dispositivovigilanza.

Nelle utili appendici troverete Q&A, schema per un protocollo, schema per l'IB allo sperimentatore e tutta la normativa utile.




Commenti

Post popolari in questo blog

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

VHP: la procedura coordinata tra AIFA e i CE.

Oggi, 16 maggio 2016, prende il via il progetto pilota per la valutazione coordinata VHP AIFA-CE. Il progetto si applica agli studi interventistici con farmaci sottomessi dagli sponsor tramite la procedura VHP e che vedano coinvolto almeno un centro sperimentale in Italia. I principali attori coinvolti nel progetto sono: - Sponsor: il promotore della ricerca. Si interfaccia con tutti gli attori. Trasferisce le informazioni al VHP-coordinator, all'AC reference, ad AIFA e ai CE. - VHP-coordinator: il contact point per lo sponsor. Viene rappresentato da una Autorità Compentente (AC) di uno Stato europeo. Attualmente il ruolo è ricoperto dalla Germania; - AC reference (può anche essere l'AIFA); l'AC scelta dallo sponsor come "capofila" delle AC coinvolte. l'AC reference costruisce l'Assessment report in maniera coordinata a tutte le altre AC coinvolte; - AIFA: l'AC per l'Italia. Se non è stata scelta come AC reference coordin...