Passa ai contenuti principali

Advance Course on Clinical Trials

San Benedetto del Tronto - Hotel Smeraldo Suites & Spa 
Lunedì 16 - venerdì 20 giugno 2014
link

Obiettivo Nazionale ECM
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence-based Practice.
Obiettivi specifici
  • Classificare i trial clinici e identificare gli ambiti di utilizzo delle numerose varianti
  • Conoscere i fattori che influenzano l’integrità e la trasparenza dei trial clinici
  • Apprendere metodi e strumenti per la pianificazione, conduzione e analisi dei trial clinici
  • Utilizzare lo SPIRIT Statement per migliorare il reporting dei protocolli
  • Utilizzare il CONSORT Statement per migliorare il reporting dei trial clinici
  • Conoscere i principali aspetti normativi e organizzativi dei trial clinici
  • Apprendere standard, metodi e strumenti per migliorare l’etica e l’integrità dei trial clinici
  • Conoscere gli standard internazionali per la stesura del manoscritto
  • Conoscere le strategie per scegliere la rivista a cui sottomettere il manoscritto
Lunedì 16 giugno. Le basi
  • Classificazione e varianti dei trial clinici
  • Qualità metodologica, etica, integrità e valore sociale dei trial clinici
  • Dalla research question al protocollo del trial
  • Reporting statement: CONSORT Statement 2010 e SPIRIT Statement
Martedì 17 giugno. Pianificazione e conduzione
  • Background scientifico e razionale, ipotesi e obiettivi, partecipanti, intervento sperimentale e di controllo, outcome primario e secondari
  • Metodi e tecniche di randomizzazione e di blinding
  • Aspetti statistici: stima della dimensione del campione, definizione delle stopping rules, pianificazione delle analisi ad-interim
  • Peculiarità dei trial non farmacologici
  • Follow-up
Mercoledì 18 giugno. Analisi e interpretazione dei risultati
  • Il diagramma di flusso dei partecipanti: arruolamento, randomizzazione, allocazione, follow-up, analisi
  • Violazioni di protocollo e relative motivazioni
  • Analisi dell’outcome primario: intention-to-treat vs per-protocol analysys
  • Analisi secondarie: subgroup e adjusted analyses
  • Misure di efficacia (RR, RRR, OR, ARR, NNT) e limiti di confidenza
  • Analisi degli eventi avversi
  • Interpretazione dei risultati e loro generalizzabilità
Giovedì 19 giugno. Aspetti normativi e organizzativi
  • I comitati etici alla luce del DM 08/02/2013
  • Normativa europea e nazionale sulle sperimentazioni cliniche
  • Il trattamento dei dati personali e le autorizzazioni del Garante
  • Consenso informato e polizze assicurative
  • Procedure di avvio: dalla preparazione del dossier alla determina autorizzativa
  • Cenni sulla gestione del centro sperimentale: pre-visit, monitoring, chiusura
  • Farmacovigilanza nei trial clinici
Venerdì 20 giugno. Etica, integrità, aspetti di editing & publishing
  • Tutela dei partecipanti: la dichiarazione di Helsinki
  • Obblighi di registrazione e pubblicazione: i registri di trial
  • Disclosure dei conflitti d’interesse e dichiarazione sulla proprietà dei dati
  • Redazione del manoscritto: i requisiti dell’International Committee of Medical Journal Editors
  • Criteri per la scelta della rivista
  • Il processo di peer review

Commenti

Post popolari in questo blog

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

VHP: la procedura coordinata tra AIFA e i CE.

Oggi, 16 maggio 2016, prende il via il progetto pilota per la valutazione coordinata VHP AIFA-CE. Il progetto si applica agli studi interventistici con farmaci sottomessi dagli sponsor tramite la procedura VHP e che vedano coinvolto almeno un centro sperimentale in Italia. I principali attori coinvolti nel progetto sono: - Sponsor: il promotore della ricerca. Si interfaccia con tutti gli attori. Trasferisce le informazioni al VHP-coordinator, all'AC reference, ad AIFA e ai CE. - VHP-coordinator: il contact point per lo sponsor. Viene rappresentato da una Autorità Compentente (AC) di uno Stato europeo. Attualmente il ruolo è ricoperto dalla Germania; - AC reference (può anche essere l'AIFA); l'AC scelta dallo sponsor come "capofila" delle AC coinvolte. l'AC reference costruisce l'Assessment report in maniera coordinata a tutte le altre AC coinvolte; - AIFA: l'AC per l'Italia. Se non è stata scelta come AC reference coordin...