Passa ai contenuti principali

Advance Course on Clinical Trials

San Benedetto del Tronto - Hotel Smeraldo Suites & Spa 
Lunedì 16 - venerdì 20 giugno 2014
link

Obiettivo Nazionale ECM
Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’Evidence-based Practice.
Obiettivi specifici
  • Classificare i trial clinici e identificare gli ambiti di utilizzo delle numerose varianti
  • Conoscere i fattori che influenzano l’integrità e la trasparenza dei trial clinici
  • Apprendere metodi e strumenti per la pianificazione, conduzione e analisi dei trial clinici
  • Utilizzare lo SPIRIT Statement per migliorare il reporting dei protocolli
  • Utilizzare il CONSORT Statement per migliorare il reporting dei trial clinici
  • Conoscere i principali aspetti normativi e organizzativi dei trial clinici
  • Apprendere standard, metodi e strumenti per migliorare l’etica e l’integrità dei trial clinici
  • Conoscere gli standard internazionali per la stesura del manoscritto
  • Conoscere le strategie per scegliere la rivista a cui sottomettere il manoscritto
Lunedì 16 giugno. Le basi
  • Classificazione e varianti dei trial clinici
  • Qualità metodologica, etica, integrità e valore sociale dei trial clinici
  • Dalla research question al protocollo del trial
  • Reporting statement: CONSORT Statement 2010 e SPIRIT Statement
Martedì 17 giugno. Pianificazione e conduzione
  • Background scientifico e razionale, ipotesi e obiettivi, partecipanti, intervento sperimentale e di controllo, outcome primario e secondari
  • Metodi e tecniche di randomizzazione e di blinding
  • Aspetti statistici: stima della dimensione del campione, definizione delle stopping rules, pianificazione delle analisi ad-interim
  • Peculiarità dei trial non farmacologici
  • Follow-up
Mercoledì 18 giugno. Analisi e interpretazione dei risultati
  • Il diagramma di flusso dei partecipanti: arruolamento, randomizzazione, allocazione, follow-up, analisi
  • Violazioni di protocollo e relative motivazioni
  • Analisi dell’outcome primario: intention-to-treat vs per-protocol analysys
  • Analisi secondarie: subgroup e adjusted analyses
  • Misure di efficacia (RR, RRR, OR, ARR, NNT) e limiti di confidenza
  • Analisi degli eventi avversi
  • Interpretazione dei risultati e loro generalizzabilità
Giovedì 19 giugno. Aspetti normativi e organizzativi
  • I comitati etici alla luce del DM 08/02/2013
  • Normativa europea e nazionale sulle sperimentazioni cliniche
  • Il trattamento dei dati personali e le autorizzazioni del Garante
  • Consenso informato e polizze assicurative
  • Procedure di avvio: dalla preparazione del dossier alla determina autorizzativa
  • Cenni sulla gestione del centro sperimentale: pre-visit, monitoring, chiusura
  • Farmacovigilanza nei trial clinici
Venerdì 20 giugno. Etica, integrità, aspetti di editing & publishing
  • Tutela dei partecipanti: la dichiarazione di Helsinki
  • Obblighi di registrazione e pubblicazione: i registri di trial
  • Disclosure dei conflitti d’interesse e dichiarazione sulla proprietà dei dati
  • Redazione del manoscritto: i requisiti dell’International Committee of Medical Journal Editors
  • Criteri per la scelta della rivista
  • Il processo di peer review

Commenti

Post popolari in questo blog

Farmaci in fascia Cnn - Accesso sul territorio italiano di farmaci approvati con procedura centralizzata

Tra le modalità che un'azienda farmaceutica può seguire per commercializzare un farmaco sul territorio europeo, quella centralizzata consente di ottenere a livello EMA una AIC valida in tutti gli Stati Membri. Sulla carta, pertanto, quest'azienda potrebbe immediatamente dopo l'autorizzazione, vendere il farmaco in ogni farmacia o rifornire ogni ospedale. Il problema di questa procedura è che poco collima con la pluralità delle normative e dei regolamenti degli Stati europei. In Italia una linea di demarcazione nella gestione di questi farmaci può essere tirata con la Legge 189/2012 (ex Decreto Balduzzi). Prima della 189/2012. Prima della conversione in legge del Decreto Balduzzi questi farmaci non erano disponibili sul territorio italiano in quanto era necessario attendere la negoziazione del prezzo con il Ministero (prima) e con AIFA (dopo) e la pubblicazione della classe di rimborsabilità, dell'indicazione e del prezzo in GU. Pertanto poteva passare a...

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CAP. 1 - Farmacovigilanza: dall'evento avverso alla reazione avversa

Cap. 1 Possiamo iniziare questo capitolo definendo i principali obbiettivi della farmacovigilanza che possono così essere riassunti: - Rilevamento del "segnale di sicurezza"   Per segnale di sicurezza (safety signal) in farmacovigilanza si intende una informazione che proviene da più sorgenti capace di suggerire un nuovo evento associato all'uso di un farmaco. -Nella complessa valutazione del segnale di sicurezza rientra anche l' identificazione di sottogruppi maggiormente a rischio di esprimere l'evento avverso come possono essere gli anziani, i bambini o pazienti con particolari patologie. -Per poter generare un segnale è necessario stimare l' incidenza delle reazioni avverse ai farmaci (ADR) e questo può essere fatto solo mettendo in piedi un sistema altamente coordinato tra tutti i soggetti coinvolti nel nella gestione della farmacovigilanza. -Diventa inoltre difficile valutare il possibile evento associato all'uso di più farmac...