Passa ai contenuti principali

FROM – A Bergamo per capire il GDPR

Giovedì 19 Aprile si è tenuto a Bergamo un interessante seminario promosso dalla Fondazione per la Ricerca Ospedale di Bergamo - FROM - dal titolo “Le novità del Nuovo Regolamento Privacy (GDPR) in tema di trattamento dei dati personali per finalità di ricerca scientifica”. 


Il seminario ha anticipato di poco più di un mese il 25 maggio, data nella quale verrà applicato il Regolamento comunitario 679/2016 per il trattamento dei dati personali. 

Le novità sono molte e i tempi stringono. Sarà interessante capire quanti titolari di trattamento, pubblici e privati, riusciranno ad allinearsi alle importanti richieste che meritano impegno e attenzione. 

Gran parte dei titolari al trattamento dei dati, comprese tutte le strutture sanitarie pubbliche, dovranno dotarsi di un data protection officer (DPO), una persona fisica che sarà il collettore dei processi secondo GDPR, sarà il contatto per gli interessati e colui che si occuperà della gestione di eventuali controlli da parte del Garante. 

Per ricoprire questo ruolo sono richieste conoscenze elevate in tema di trattamento dati, buone conoscenze informatiche e ottima conoscenza dell’area specifica in cui dovrà operare.

Entrando nel merito dell’informativa al trattamento dei dati, il GDPR ribadisce la necessità di rendere per iscritto o oralmente il consenso e, nell’ottica di migliorarne i contenuti, sembrerebbe che tra non molto la commissione europea renderà disponibili dei simboli comuni da utilizzare per rendere facile la lettura di questo documento. 

Se da un lato il Regolamento offrirà maggiore libertà ai titolari del trattamento attraverso un processo di accountability, dall’altro sono previste sanzioni pesanti se verranno disattese le richieste del GDPR. Sanzioni che potranno raggiungere i 20.000.000 di euro o fino al 4% del fatturato mondiale annuo dell’esercizio precedente (non monetine quindi). Staremo a vedere...

Commenti

Post popolari in questo blog

Farmaci in fascia Cnn - Accesso sul territorio italiano di farmaci approvati con procedura centralizzata

Tra le modalità che un'azienda farmaceutica può seguire per commercializzare un farmaco sul territorio europeo, quella centralizzata consente di ottenere a livello EMA una AIC valida in tutti gli Stati Membri. Sulla carta, pertanto, quest'azienda potrebbe immediatamente dopo l'autorizzazione, vendere il farmaco in ogni farmacia o rifornire ogni ospedale. Il problema di questa procedura è che poco collima con la pluralità delle normative e dei regolamenti degli Stati europei. In Italia una linea di demarcazione nella gestione di questi farmaci può essere tirata con la Legge 189/2012 (ex Decreto Balduzzi). Prima della 189/2012. Prima della conversione in legge del Decreto Balduzzi questi farmaci non erano disponibili sul territorio italiano in quanto era necessario attendere la negoziazione del prezzo con il Ministero (prima) e con AIFA (dopo) e la pubblicazione della classe di rimborsabilità, dell'indicazione e del prezzo in GU. Pertanto poteva passare a...

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001