Passa ai contenuti principali

Senato - 12.07.2016 - Comitati Etici e Regolamento CE 536/2014 - Quale futuro?

La giornata ha centrato appieno il titolo dell'incontro "Sperimentazioni cliniche di medicinali e comitati etici: quale futuro? Regolamento 536/2014" ed è stata voluta dal'On. Lucio Romano (Vicepresidente Commissione Politiche dell'Unione europea) per capire se e cosa dovrà cambiare da qui a breve nell'organizzazione dei Comitati Etici.




Lorenzo d'Avack (Presidente Vicario del CNB), Garattini hanno trattato, ognuno per il proprio ambito di competenza, la necessità imprescindibili di mantenere in vita i Comitati Etici perché gli unici organismi capaci di garantire un valutazione etica ma anche scientifica indipendente. Garattini ha inoltre affrontato il tema foglio informativo, ripreso anche da Alfredo Anzani (Presidente CE IRCCS San Raffaele) che lo ha definito lo strumento principe dell'autodeterminazione della persona, e ha descritto la pericolosità degli studi contro placebo anche quando una terapia alternativa è presente e lo scandalo degli studi di non inferiorità accettati dall'EMA ai fini registrativi.


Garattini, prendendo la parola, ha detto "Non è vero che i componenti dei Comitati Etici non hanno conflitti di interessi", in quanto il conflitto nasce già dalla nomina fiduciaria che le direzioni ripongono nei componenti. Per evitare questo ha suggerito la possibilità di bandire concorsi ad hoc (Cosa che non risolverebbe il problema ma lo sposterebbe un po' più in alto).


Sul tema dell'indipendenza dei Comitati Etici sono tornati quasi tutti, De Biasi  (Presidente Commissione Igiene e Sanità) e la sua vice Maria Rizzotti hanno centrato il discorso sulla non per forza necessaria riduzione del numero dei CE ma bensì in una rimodulazione del loro operato al fine di garantire: tempi certi, terzietà e indipendenza dei Comitati Etici.


Claudio Buccelli (Presidente Società Italiana di Medicina Legale) prima e Carmine Dionisi (Prof. emerito Diritto Civile UniNA) dopo hanno ripercorso la storia legislativa che ha portato alla nascita degli attuali CE, due letture importanti, molto tecniche che hanno fatto emergere la centralità della persona nella ricerca (Soggetto come fine e non come mezzo - cit. Kant) sottolineando l'incostituzionalità di una eventuale legge che vada contro l'esistenza dei Comitati Etici.


La ricchezza nel numero dei Comitati Etici è stata apprezzata e condivisa da molti relatori. Mi è piaciuta la definizione data su questo aspetto da Carmine Dionisi, "la moltitudine dei Comitati Etici e la difformità nei pareri rappresenta una ricchezza del pluralismo sociale che è uno dei principi fondamentali sanciti dalla nostra costituzione".


Luca Pani ha presentato i dati sulle sperimentazioni cliniche. Nel corso dell'ultimo anno le speri hanno visto una crescita nel numero per quanto riguarda la ricerca su malattie rare, cellulari e su minori mentre sono ancora poche le sperimentazioni rivolte alle donne. Pani ha descritto poi le realtà limitrofe (Germania, Francia e Spagna) come Paesi nei quali il numero di CE è più basso rispetto a quello italiano.


Mi ritengo soddisfatto della giornata e come portavoce di un Comitato Etico posso dire che siamo "meno soli". Molte delle nostre preoccupazioni sono in realtà anche le preoccupazioni di chi governa, a quanto pare, e non esiste una sola voce che detta ordini.


Qualche difetto? Si, ad esempio non si è accennato affatto all'attività che CE svolgono per la ricerca diversa dalle sperimentazioni con farmaco.



Commenti

Post popolari in questo blog

Farmaci in fascia Cnn - Accesso sul territorio italiano di farmaci approvati con procedura centralizzata

Tra le modalità che un'azienda farmaceutica può seguire per commercializzare un farmaco sul territorio europeo, quella centralizzata consente di ottenere a livello EMA una AIC valida in tutti gli Stati Membri. Sulla carta, pertanto, quest'azienda potrebbe immediatamente dopo l'autorizzazione, vendere il farmaco in ogni farmacia o rifornire ogni ospedale. Il problema di questa procedura è che poco collima con la pluralità delle normative e dei regolamenti degli Stati europei. In Italia una linea di demarcazione nella gestione di questi farmaci può essere tirata con la Legge 189/2012 (ex Decreto Balduzzi). Prima della 189/2012. Prima della conversione in legge del Decreto Balduzzi questi farmaci non erano disponibili sul territorio italiano in quanto era necessario attendere la negoziazione del prezzo con il Ministero (prima) e con AIFA (dopo) e la pubblicazione della classe di rimborsabilità, dell'indicazione e del prezzo in GU. Pertanto poteva passare a...

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...