Passa ai contenuti principali

Centro di coordinamento dei Comitati Etici. Le novità della Legge Lorenzin

Il Centro di coordinamento nazionale dei comitati etici territoriali per le sperimentazioni cliniche sui medicinali per uso umano e sui dispositivi medici (CDC da qui in avanti) sta per nascere. Questo è quello che dovrebbe accadere entro il prossimo 15 marzo, secondo le scadenze previste dalla Legge n. 3 dell’11 gennaio 2018 (Legge Lorenzin). Credo però che, considerato il periodo post-elettorale, la gestazione sarà più lunga del previsto.


L’articolo 2 della Legge Lorenzin approfondisce la composizione e i ruoli di questo nuovo organismo.

Il CDC sarà il coordinamento, fornirà indirizzi e monitorerà l’attività dei Comitati Etici che verranno riorganizzati in Comitati Etici Territoriali (CET da qui in avanti).

Potrà essere utilizzato come supporto e consulenza dai CET per le questioni relative alla valutazione della Parte II prevista dal Regolamento Europeo 536/2014 (paragrafo 1, art. 7) e sarà in grado di proporre al Ministero della Salute la soppresssione dei CET che non rispetteranno i requisiti previsti dal Regolamento 536/2014.

Il CDC sarà composto da massimo 15 componenti, di questi:
- 2 componenti saranno individuati dalla Conferenza delle Regioni e delle province autonome;
- almeno 2 componenti saranno indicati dalle associazioni dei pazienti più rappresentative a livello nazionale;

inoltre, saranno componenti di diritto i Presidenti:

- del Comitato Nazionale di Bioetica;
- del Comitato nazionale per la biosicurezza, le biotecnologie e le scienze della vita;
- dell’Istituto Superiore di Sanità.

I componenti verranno nominati con decreto del Ministero della salute e tutti saranno tenuti a dichiarare i propri eventuali conflitti di interesse con cadenza almeno annuale.

L’organismo avrà i seguenti compiti, oltre quelli già descritti:

- è chiamato ad esprimersi sulla tariffa unica da applicare a livello nazionale per la valutazione degli studi ed emendamenti, sui gettoni e i rimborsi dei componenti del CDC e dei CET. Verrà meno quindi la competenza regionale su questi temi, anche se le regioni saranno comunque coinvolte nel nuovo processo assieme ad AIFA;

- fornirà un modello di contratto unico per le sperimentazioni cliniche che andrà ad eliminare gli innumerevoli modelli oggi esistenti;

Alcune  osservazioni e quesiti:

Mi chiedo perché sia stato istituito un organismo di controllo dei CET in AIFA. L’Agenzia è coinvolta in tutto il processo di regolamentazione dei farmaci, compresa la loro commercializzazione. Questo doppio ruolo potrebbe porre dubbi sui possibili conflitti di interessi di AIFA;
La norma non chiarisce se la nomina a componente di questo nuovo organismo, al di là delle figure previste di diritto, avverrà per nomina diretta o per concorso pubblico;
Il CDC è, per definizione, il Centro di coordinamento per i Comitati Etici territoriali per le sperimentazioni cliniche dei medicinali per uso umano e sui dispositivi.
Prima domanda: Perché il CDC, istituito presso AIFA, deve occuparsi di dispositivi?
Seconda domanda, più seria della prima: I Comitati Etici territoriali, oltre alle competenze sopra  descritte, continueranno a trattare anche:
              - Studi osservazionali
              - Studi con integratori
              -  Studi interventistici senza farmaco?
Oppure, anche in base a quanto si legge in altri punti della Legge Lorenzin, i CET saranno Comitati Etici con competenza esclusiva nelle sperimentazioni cliniche e nelle indagini con dispositivi?





Commenti

Post popolari in questo blog

Farmaci in fascia Cnn - Accesso sul territorio italiano di farmaci approvati con procedura centralizzata

Tra le modalità che un'azienda farmaceutica può seguire per commercializzare un farmaco sul territorio europeo, quella centralizzata consente di ottenere a livello EMA una AIC valida in tutti gli Stati Membri. Sulla carta, pertanto, quest'azienda potrebbe immediatamente dopo l'autorizzazione, vendere il farmaco in ogni farmacia o rifornire ogni ospedale. Il problema di questa procedura è che poco collima con la pluralità delle normative e dei regolamenti degli Stati europei. In Italia una linea di demarcazione nella gestione di questi farmaci può essere tirata con la Legge 189/2012 (ex Decreto Balduzzi). Prima della 189/2012. Prima della conversione in legge del Decreto Balduzzi questi farmaci non erano disponibili sul territorio italiano in quanto era necessario attendere la negoziazione del prezzo con il Ministero (prima) e con AIFA (dopo) e la pubblicazione della classe di rimborsabilità, dell'indicazione e del prezzo in GU. Pertanto poteva passare a...

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001