Passa ai contenuti principali

Una buona ricerca? Basta seguire il ricettario adatto.

Parlare di ricerca è un po' come parlare di cucina. In cucina i ricettari sono utili per preparare grandi piatti con un'attenta selezione degli ingredienti e dei tempi, non di meno la ricerca deve basarsi su solide basi scientifiche e seguire linee guida note ormai da tempo.
Così come è meglio evitare di cuocere le uova in microonde, nella ricerca è meglio evitare di commettere errori grossolani come valutare l'efficacia di un farmaco/trattamento utilizzando un disegno inappropriato.

Continuando nelle similitudini che accomunano la cucina e la ricerca è possibile pensare alla stesura del protocollo come l'atto pratico della preparazione e oggi tanti protocolli sono proprio "preparati" male!

Le principali carenze rilevate nei protocolli possono essere così riassunte:



Tetzlaff JM, Chan A-W, Kitchen J, Sampson M, Tricco A, Moher D. Guidelines for randomized clinical trial protocol content: a systematic review. Syst Rev. 2012; 1:43.
Altre difficoltà sono legate a:
  • I continui emendamenti sostanziali, proposti anche contestualmente alla presentazione della ricerca ad AIFA e ai CE
  • La difficoltà nell'interpretare i risultati
  • Un reporting inadeguato
  • La sottostima degli eventi avversi
  • Le possibile ricadute negative per la tutela dei partecipanti.
Per ovviare a queste difficoltà nella ricerca sono disponibili liberamente per la consultazione una serie di linee guida (i ricettari), ognuna da utilizzare per una specifica finalità:

Lo SPIRIT:Standard Protocol Items: Recommendations for Interventional Trials, fornisce un set di raccomandazioni scientifiche, etiche e amministrative per la stesura dei protocolli dei trial clinici.

E' stato sviluppato grazie alla consultazione di 115 stakeholders tra ricercatori, professionisti sanitari, metodologi, statistici, data manager, sponsor commerciali e non, agenzie regolatorie.



Tiene conto dei più rilevanti documenti della ricerca:

Il documento è così suddiviso:

Tabella 1 – Checklist degli item raccomandati da inserire nel protocollo e nei documenti correlati
Tabella 2 – Potenziali vantaggi e proposte di azioni da parte dei diversi stakeholders per diffondere l’adesione allo SPIRIT 2013
Figura – La linea guida per le fasi della ricerca

E’ parte dello SPIRIT 2013 anche il documento Spiegazione ed Elaborazione.

La check list allegata al documento è costituita da 33 items costruite con un processo di valutazione che può essere come di seguito riassunto:



Questi 33 items trattano i seguenti aspetti:

►[1-5] Informazioni Amministrative
►[6-8] Introduzione
►[9-15] Metodi: Partecipanti, intervento, outcome 
►[16-17] Metodi: Assegnazione all’intervento (per trial controllati) 
►[18-20] Metodi: gestione ed analisi dei dati
►[21-23] Metodi: Monitoraggio
►[24-31] Aspetti etici e di disseminazione
►[32-33] Appendici

Ma a chi potrebbe rivolgersi questo documento? Se ne potrebbero avvantaggiare ricercatori, sponsor, formatori, pazienti e policy-makers, registri dei trials ed editori.

Potete trovare tutte le informazioni riguardo lo SPIRIT nel sito della Fondazione GIMBE - link: http://www.gimbe.org/pagine/927/it/spirit

La Fondazione renderà disponibile la traduzione in italiano dell'intero documento utile per evitare di fare una frittata.

Per concludere, un video carico che approfondisce le analogie tra una buona ricerca e la cucina!



Commenti

Post popolari in questo blog

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

VHP: la procedura coordinata tra AIFA e i CE.

Oggi, 16 maggio 2016, prende il via il progetto pilota per la valutazione coordinata VHP AIFA-CE. Il progetto si applica agli studi interventistici con farmaci sottomessi dagli sponsor tramite la procedura VHP e che vedano coinvolto almeno un centro sperimentale in Italia. I principali attori coinvolti nel progetto sono: - Sponsor: il promotore della ricerca. Si interfaccia con tutti gli attori. Trasferisce le informazioni al VHP-coordinator, all'AC reference, ad AIFA e ai CE. - VHP-coordinator: il contact point per lo sponsor. Viene rappresentato da una Autorità Compentente (AC) di uno Stato europeo. Attualmente il ruolo è ricoperto dalla Germania; - AC reference (può anche essere l'AIFA); l'AC scelta dallo sponsor come "capofila" delle AC coinvolte. l'AC reference costruisce l'Assessment report in maniera coordinata a tutte le altre AC coinvolte; - AIFA: l'AC per l'Italia. Se non è stata scelta come AC reference coordin...