Passa ai contenuti principali

Familiarizziamo con il Regolamento Europeo per la Sperimentazione Clinica - Modifica sostanziale di una Sperimentazione

Il Capo III del nuovo Regolamento tratta la procedura per implementare una modifica sostanziale ad una sperimentazione clinica.

La procedura è a sua volta suddivisa in due bracci:

 - Modifiche per aspetti che riguardano la parte I della relazione di valutazione;
 - Modifiche per aspetti che riguardano la parte II della relazione di valutazione.

Vediamo a quali tempistiche dovranno ottemperare lo Stato Membro Relatore (SMR), gli Stati Membri Interessati (SM) e il Promotore.

Emendamenti che riguardano la parte I.

Il Promotore presenta il fascicolo dell'emendamento a tutti gli SMI attraverso il Portale EU. Lo SMR è lo stesso SMR che ha rilasciato l'autorizzazione alla sperimentazione. 

a. Entro 5 giorni dalla presentazione del fascicolo gli SMI possono inviare le eventuali osservazioni  relative alla convalida della domanda allo SMR.
b. Entro 6 giorni dalla presentazione del fascicolo lo SMR convalida la domanda comunicando al promotore se:
- il fascicolo di domanda riguarda modifiche alla parte I della relazione di valutazione e;
- il fascicolo è completo.
Se lo SMR non da notifica entro i 6 giorni si ritiene che i due punti sopra elencati siano entrambi vere.

Domanda incompleta o modifica non riguardante la parte I.

In questo caso lo SMR comunica al Promotore il verificarsi di questi imprevisti entro i 6 giorni dalla presentazione del fascicolo  e stabilisce un termine massimo di 10 giorni entro i quali il Promotore deve rispondere alle richieste sollevate dallo SMR.
Lo SMR avrà quindi 5 giorni per valutare la domanda completa e relativa a modifiche della parte I. Trascorso questo tempo senza una formale espressione dello SMR il fascicolo si ritiene completo per silenzio-assenso.
Se invece il Promotore non risponde entro i 10 giorni la domanda di modifica si considera decaduta nello SM.

Con quali tempistiche è valutata la domanda di modifica sostanziale?

Dalla convalida della domanda lo SMR ha 38 giorni per esprimere un parere che può includere una delle seguenti conclusioni:

a) la modifica è accettabile alla luce dei requisiti stabiliti dal presente regolamento;
b) la modifica è accettabile alla luce dei requisiti stabiliti dal presente regolamento, ma è subordinata alla conformità a determinate condizioni specificatamente elencate in tale conclusione; o
c) la modifica non è accettabile alla luce dei requisiti stabiliti dal presente regolamento.

I 38 giorni vengono suddivisi in tre fasi qualora la modifica coinvolga più di uno SM.

1. 19 giorni dalla convalida entro i quali lo SMR redige una prima valutazione sulla modifica;
2. 12 giorni di condivisione ed integrazione della valutazione iniziale tra tutti gli SM;
3. 7 giorni per una fase di consolidamento che permetterà l'espressione del parere formale da parte dello SMR.

Proroghe.

Nel caso di sperimentazioni con terapie avanzate o medicinali di cui al punto 1 dell'allegato al regolamento CE n. 726/2004 le tempistiche possono essere prorogate di massimo 50 giorni al fine di consultare esperti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Sperimentazioni no-profit, arrivati i chiarimenti al DM 17.12.2004.

L'AIFA ha pubblicato nel 2012, senza darne particolare risalto, due chiarimenti relativi agli studi clinici no-profit.  Cos'è una sperimentazione clinica no-profit? La sperimentazione clinica no-profit è una ricerche che, per essere definita tale, deve rispondere ai cinque punti (enigmatici) del DM 17/12/2004 . In particolare: Il Promotore della sperimentazione deve essere un ente no-profit (non ai fini di lucro) Il Promotore non deve essere titolare del brevetto del farmaco in sperimentazione o il titolare dell'AIC e non deve avere cointeressenze economiche con il produttore del farmaco sperimentale la proprietà dei dati devono appartenere esclusivamente al Promotore la sperimentazione non deve essere finalizzata e utilizzata per lo sviluppo industriale del farmaco la sperimentazione deve essere finalizzata al miglioramento della pratica clinica Se sono rispettati tutti questi punti la sperimentazione è esonerata dal pagamento degli oneri economici ai Comi...

CONFRONTO TRA GESTIONE MOMENTANEA E PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACO.

Di seguito due pdf per un confronto tra l'odierna gestione delle sperimentazioni cliniche con farmaco e la proposta della gestione secondo il Regolamento Europeo che andrà ad abrogare la Direttiva 2001/20/EC. ATTUALE GESTIONE MOMENTANEA DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON FARMACI   SCHEMA DI PROPOSTA DEL REGOLAMENTO EUROPEO CHE ABROGHERÀ  LA DIRETTIVA 2001/20/EC (in corso di revisione EMA) Per un approfondimento sul tema della proposta vi invito al mio articolo su PartecipaSalute, link:  " Sperimentazione clinica: si muove l’Europa "  http://www.partecipasalute.it/cms_2/node/2001

VHP: la procedura coordinata tra AIFA e i CE.

Oggi, 16 maggio 2016, prende il via il progetto pilota per la valutazione coordinata VHP AIFA-CE. Il progetto si applica agli studi interventistici con farmaci sottomessi dagli sponsor tramite la procedura VHP e che vedano coinvolto almeno un centro sperimentale in Italia. I principali attori coinvolti nel progetto sono: - Sponsor: il promotore della ricerca. Si interfaccia con tutti gli attori. Trasferisce le informazioni al VHP-coordinator, all'AC reference, ad AIFA e ai CE. - VHP-coordinator: il contact point per lo sponsor. Viene rappresentato da una Autorità Compentente (AC) di uno Stato europeo. Attualmente il ruolo è ricoperto dalla Germania; - AC reference (può anche essere l'AIFA); l'AC scelta dallo sponsor come "capofila" delle AC coinvolte. l'AC reference costruisce l'Assessment report in maniera coordinata a tutte le altre AC coinvolte; - AIFA: l'AC per l'Italia. Se non è stata scelta come AC reference coordin...